


Presentazione libro “Come onde del mare. Diario di bordo di un’esperienza umanitaria”
Venerdì 29 novembre alle 19:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione di "Come onde del mare. Diario di bordo di un’esperienza umanitaria" di Valentina Brinis.
Una missione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo a bordo di una nave Open Arms vissuta e raccontata in prima persona da un’operatrice umanitaria e il suo resoconto delle situazioni di emergenza sociale a Roma. Valentina Brinis racconta le vicende della drammatica migrazione in corso da un punto di vista spesso lasciato in ombra, quello dei soccorritori e degli operatori sociali che entrano in azione a terra.

Parole in rosso. Letture contro la violenza
Sabato 23 novembre alle 19:00 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, in occasione dell'imminente "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", si terrà "Parole in rosso. Letture contro la violenza".
L'attrice Daniela Margherita, accompagnata dagli interventi musicali di Roberta Bartoletti, ci condurrà nella lettura di due testi: "Tentazione!" di Giovanni Verga e "Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più" di Michela Murgia.

Presentazione libro “Quando i pesci hanno sete”
Martedì 19 novembre alle 19:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del romanzo "Quando i Pesci hanno Sete" dello scrittore curdo-siriano Halim Youssef.
Quando i Pesci hanno Sete è la cronaca di una guerra: una guerra al popolo curdo. E' però anche la storia d'amore, di speranza e di battaglie per la conquista dei diritti di un popolo antichissimo.

Il tramonto di un’epoca. Il dolore di vivere nell’espressione artistica del III secolo d.C
Venerdì 15 novembre alle 18:30 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo inizierà il ciclo di incontri mensili di "Viaggio nel tempo. Incontri sull'archeologia in Biblioteca". In questo primo incontro "Il tramonto di un'epoca. Il dolore di vivere nell'espressione artistica del III secolo d.C" viene preso in esame il III secolo d. C., in cui i cittadini dell’Impero Romano vengono travolti da una profonda crisi di valori, che ha molte similitudini con la condizione di incertezza nella quale ci troviamo a vivere attualmente. Ciò si ripercuote nella modalità con cui la società romana si esprime nella sua produzione artistica, dove cerca un nuovo linguaggio lontano dalla perfezione classica.

Incontro con gli allievi della Scuola Vaticana di Biblioteconomia
Abbiamo ospitato 30 allievi della Scuola Vaticana di Biblioteconomia che stanno frequentando un seminario su accessibilità ed inclusione. Oltre a presentare le diverse attività dell'associazione Cittadini del Mondo, gli abbiamo spiegato la storia della Biblioteca, quali sono i suoi servizi e il notevole programma di iniziative ed eventi che ha realizzato nel corso degli anni.

Teatro in Biblioteca: “L’amore celato: intrigo sentimentale”
Sabato 26 ottobre alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la rappresentazione di "L'amore celato: intrigo sentimentale".
Un famoso scrittore si incontra con una giornalista per concederle un'intervista che subito si trasforma in una concitata scoperta di verità taciute. I due personaggi si scontrano in una successione di ferocia e di tenerezza, di cinica ironia e di commozione, fino all'ultima rivelazione che svelerà il reale motivo dell’incontro.

Presentazione di WeSEPO: un progetto sociale e di green business sostenibile
Venerdì 18 ottobre alle 18:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione di WeSEPO: un progetto sociale e di green business sostenibile.
WeSEPO è una start up nata nello Zambia nel 2022, impegnata nella gestione dei rifiuti, dando un lavoro a 14 persone (9 donne e 5 uomini), molte delle quali vivevano sotto la soglia di povertà.

Proiezione documentario “Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani”
Sabato 12 ottobre alle ore 18:00 alla Biblioteca Cittadini del Mondo ci sarà la proiezione del documentario "Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani", che racconta una storia di coraggio, di dignità, di ideali e di resistenza.

Note tra i libri. Festa musicale per l’attività del doposcuola
Domenica 19 gennaio alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà "Note tra i libri", una festa musicale, con atmosfere latin e swing a cura del gruppo "Scala B, musica dalla porta accanto", dedicata all'attività del doposcuola realizzata dall'associazione.

Laboratorio creativo-espressivo “La storia prende vita”
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio creativo-espressivo "La storia prende vita" che inizierà mercoledì 5 febbraio alle 16:30. Il laboratorio si rivolge ai bambini di 8-10 anni, prevede la lettura di una storia e la sua messa in scena, costruendo personaggi e scenografie utilizzando prevalentemente materiali di riciclo. Massimo 10 partecipanti. L'iscrizione al laboratorio è gratuita.

Befana dei Cittadini del Mondo 2025
Il 2025 inizia con una sorpresa! Il 6 gennaio alle ore 16:00, alla Biblioteca Cittadini del Mondo, faremo una merenda a base di dolciumi, giochi e risate. Poi incontreremo la Befana e la sua aiutante che regaleranno calze, ma anche l’immancabile carbone!!! Quindi bambini di ogni età, siete invitati a vivere la magia e la fiaba.

Presentazione progetto di artigianato africano “DiCoBruMa”
Sabato 14 dicembre alle 17:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del progetto "DiCoBruMa": artigianato africano tessile di elevata qualità a supporto dell'imprenditoria femminile. Al termine brinderemo alle feste in arrivo!

La settima arte. Incontri sulla storia del cinema in Biblioteca “La guerra e la rivoluzione del neorealismo”
Con il critico cinematografico Emanuele Rauco faremo un viaggio che ripercorrerà la storia del cinema, per scoprire come è nato e come si è evoluto il linguaggio cinematografico. Il quinto appuntamento sarà venerdì 11 aprile ore 18:30, argomento: "La guerra e la rivoluzione del neorealismo".

Storia dell’Arte in Biblioteca. Giuditta e Oloferne: variazioni sul tema
Venerdì 06 dicembre alle 18:30 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo inizierà il decimo ciclo di incontri di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo primo incontro sarà "Giuditta e Oloferne: variazioni sul tema". Chi era Giuditta una donna coraggiosa o un’assassina? Scopriremo come nell’arte la figura biblica di Giuditta oscilla da secoli tra questi estremi.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito