


Storia dell’arte in Biblioteca. Lo stile eclettico in architettura
Venerdì 14 marzo alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di "Storia dell’Arte in Biblioteca" a cura della dott.ssa Elisabetta Destito. L’argomento di questo incontro sarà "Lo stile eclettico in architettura", un movimento artistico sorto alla fine del XIX secolo caratterizzato dalla tendenza a mescolare stili di epoche diverse.

Presentazione libro “Borsette”
Sabato 8 marzo alle 18:00, in occasione della Giornata Internazionale della donna, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Borsette". L'autrice Fabrizia Fedele, accompagnata dalla lettura di alcune pagine dell'attrice Daniela Margherita, ci condurrà nella presentazione del suo nuovo libro, una raccolta di 10 racconti che ha come protagoniste le donne che si ribellano: reagiscono rispetto a chi le ha ingannate, manipolate, violentate, messe da parte, costrette alla non esistenza. Ognuna di loro prende coscienza della propria condizione e compie un’azione che è l’inizio di qualcosa di nuovo. Una trasformazione, forse innescata o provocata da un oggetto icona del femminile: una borsa.

La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi. Prati di Castello. Il Palazzo di Giustizia
Venerdì 7 marzo alle 18:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà un nuovo appuntamento con "Viaggio nel tempo. Incontri sull’archeologia in Biblioteca".
L’argomento di questo incontro sarà "La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi. Un incontro difficile? Prati di Castello. Il Palazzo di Giustizia". Con la dott.ssa Marina Bertinetti vedremo quali sono state le scoperte archeologiche legate ai lavori di costruzione del Palazzo di Giustizia, realizzati tra il 1889 e il 1911, e che verranno messe a confronto con i ritrovamenti dovuti ai più recenti lavori in piazza Cavour.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Il Carnevale e la sua influenza sull’arte contemporanea
Venerdì 28 febbraio alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di Storia dell'Arte in Biblioteca. L’argomento di questo incontro sarà "Il Carnevale e la sua influenza sull'arte contemporanea". Il 900 ci ha dato numerosi esempi di opere dedicate al Carnevale, generando un vero e proprio topos iconografico. Vedremo quale.

La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi
Venerdì 14 febbraio alle 18:30 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo riparte "Viaggio nel tempo. Incontri sull’archeologia in Biblioteca".
L'argomento di questo incontro sarà "La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi. Un incontro difficile? La febbre edilizia di Roma tra 800 e 900" e si parlerà della sorte dell’archeologia durante la fase di trasformazione edilizia che coinvolse Roma agli albori della sua storia di Capitale del nuovo Stato post-unitario, negli anni tra fine Ottocento ed inizi Novecento.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Rubens e Brueghel
Venerdì 31 gennaio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con gli incontri di Storia dell'Arte in Biblioteca. L’argomento di questo incontro sarà Rubens e Brueghel, pittori fiamminghi che, tra il 1617 e il 1618, avviarono una proficua collaborazione, un evento abbastanza raro nella storia dell'arte. Vedremo com'è successo!

Note tra i libri. Festa musicale per l’attività del doposcuola
Domenica 19 gennaio alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà "Note tra i libri", una festa musicale, con atmosfere latin e swing a cura del gruppo "Scala B, musica dalla porta accanto", dedicata all'attività del doposcuola realizzata dall'associazione.

Befana dei Cittadini del Mondo 2025
Il 2025 inizia con una sorpresa! Il 6 gennaio alle ore 16:00, alla Biblioteca Cittadini del Mondo, faremo una merenda a base di dolciumi, giochi e risate. Poi incontreremo la Befana e la sua aiutante che regaleranno calze, ma anche l’immancabile carbone!!! Quindi bambini di ogni età, siete invitati a vivere la magia e la fiaba.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito