Iscrizione e Regolamento

Per iscriversi alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo bisogna scaricare e compilare il modulo di iscrizione.

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo garantisce a tutti/e il diritto di accesso alla cultura e all’informazione e promuove lo sviluppo della comunicazione in tutte le sue forme.
Il presente regolamento disciplina le modalità di accesso e di uso dei servizi della Biblioteca.

1. I servizi
La Biblioteca offre i seguenti servizi:

  • consultazione e lettura in sede;
  • prestito;
  • internet;
  • servizi per bambini e ragazzi;
  • attività culturali e di promozione della lettura;
  • corsi, laboratori ed eventi.

2. Accesso alla Biblioteca
L’ingresso in Biblioteca è libero. Per accedere ai servizi è necessario essere iscritti.
La Biblioteca può predisporre un registro d’ingresso.

3. Iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare e sottoscrivere il modulo d’iscrizione, con il quale l’utente si impegna a rispettare il presente regolamento e dà il consenso all’utilizzo dei dati personali, così come previsto dalla normativa vigente.
Gli iscritti debbono comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati forniti.

4. Accesso ai minori
Per l’iscrizione dei minori è necessario che il modulo sia compilato e firmato da un genitore o da chi detiene la potestà genitoriale.
Cittadini del Mondo ODV non ha in ogni caso obblighi e responsabilità di custodia dei minori ed è sollevata da ogni responsabilità civile e penale derivante dalla presenza e dalla permanenza del minore presso i locali della Biblioteca.

5. Consultazione
Le opere presenti in Biblioteca possono essere consultate liberamente.
E’ consentito l’uso di PC portatili se l’attacco alle prese elettriche non costituisce intralcio al transito delle persone e alle attività della Biblioteca.
L’uso delle prese elettriche per il proprio PC portatile può essere limitato nella durata su disposizione del responsabile della Biblioteca per consentirne l’utilizzo anche ad altri utenti.
Ultimata la consultazione le opere devono essere lasciate sui tavoli affinché il personale addetto possa ricollocarle correttamente sullo scaffale.
Compatibilmente con le disponibilità degli spazi è consentito l’ingresso nelle sale con libri propri.

6. Prestito
Il prestito è consentito solo agli utenti regolarmente iscritti.
Si possono prendere in prestito fino a quattro volumi contemporaneamente per 30 giorni, prorogabili prima della data di scadenza, e fino a quattro DVD contemporaneamente per 7 giorni, prorogabili prima della data di scadenza.
L’utente è personalmente responsabile delle opere ricevute in prestito ed è tenuto a controllarne l’integrità, segnalando eventuali difetti dei documenti al momento del prestito.
Tutti i documenti avuti in prestito debbono essere restituiti in buono stato di conservazione entro la data di scadenza.
In caso di ritardo nella restituzione dei documenti avuti in prestito l’utente è sospeso dal servizio di prestito per un periodo pari al ritardo rilevato.
L’utente che risulta in ritardo con il prestito dei documenti non può far richiesta per nuovi prestiti.
A scuole, ospedali, case-famiglia e simili si effettua il prestito collettivo di un numero di documenti pari al numero delle persone componenti il gruppo.
L’iscrizione è intestata all’ente che delega un suo rappresentante quale responsabile dei documenti presi in prestito.

7. Wi-Fi
L’uso della connessione Wi-Fi è un servizio riservato agli utenti iscritti.
Consente all’utente di accedere gratuitamente a Internet utilizzando il proprio dispositivo portatile in cui sono installati gli apparati per il collegamento in modalità senza fili.
Il servizio è utilizzabile durante gli orari di apertura della Biblioteca.

8. Comportamento degli utenti e sanzioni
Il comportamento degli utenti deve essere consono alla natura pubblica del luogo e dei servizi offerti e non deve arrecare disturbo o danno agli altri utenti della Biblioteca e al regolare svolgimento dei servizi.
L’utente deve rispettare le disposizioni regolamentari e quelle temporaneamente esposte al pubblico.
In particolare non deve:

  • avere comportamenti contrari alle norme del vivere civile;
  • danneggiare, in qualsiasi modo, il patrimonio della Biblioteca;
  • far segni o scrivere, anche a matita, su libri e documenti della Biblioteca;
  • fumare nei locali;
  • disturbare, in qualsiasi modo, l’attività di studio e di lavoro.

Chi arreca danno agli arredi o agli oggetti o tiene comportamenti tali da turbare il normale svolgimento del servizio verrà temporaneamente o definitivamente sospeso dal diritto di accesso ai servizi e, nei casi di maggiore gravità, verrà segnalato all’autorità giudiziaria.
In caso di danneggiamento, smarrimento o mancata restituzione dell’opera avuta in prestito l’utente deve acquistarne una nuova copia oppure, se ciò non fosse possibile, acquistare e consegnare alla Biblioteca un altro documento di pari valore, indicato dal bibliotecario.

9. Dichiarazione liberatoria di responsabilità
Con la sottoscrizione del presente Regolamento l’utente dichiara di esonerare e sollevare Cittadini del Mondo ODV da ogni responsabilità civile e penale derivante dalla presenza e dalla permanenza del proprio figlio/a minore e/o dello/a stesso/a presso i locali della Biblioteca, siti in Viale Opita Oppio n. 41, per gli eventuali incidenti o infortuni subiti ed in conseguenza di infortuni, danni cagionati a sé o a terzi ed a malori (incluso il decesso o l’invalidità permanente) connessi alla presenza e/o all’utilizzo delle attrezzature dei citati locali, ivi compresi gli incidenti e infortuni derivanti dall’azione di altri partecipanti e a noi pregiudizievoli.
Dichiara inoltre di rinunciare a qualsiasi richiesta di risarcimento e di rimborso presenti o che si potrebbe rivendicare in futuro nei confronti di Cittadini del Mondo ODV e del suo Legale Rappresentante.
Esonera pertanto Cittadini del Mondo ODV da ogni responsabilità e da tutte le azioni ad essa relative, cause e qualsivoglia tipo di procedimento giudiziario e/o arbitrale relativi al rischio d’infortuni, risarcimento di danni a persone e/o cose di terzi, danneggiamenti alle attrezzature e al rischio di smarrimenti d’effetti personali per furto o qualsivoglia ragione, salvo i limiti inderogabili di legge.