Un camaleonte con la bronchite

Cosa hanno in comune tosse e ipertensione arteriosa con camaleonti e fenicotteri? Qui c’è di tutto: il caso clinico sì, ma anche storie di animali esotici e lezioni di vita dall’Africa. Sono grata di aver conosciuto C. e spero con le mie parole di trasmettervi qualcosa della sua magia.

Non solo una tosse

F. è una piccola paziente che, accompagnata dal padre, è venuta al nostro Sportello Sanitario per guarire da una “brutta tosse”. Un incontro che riserverà delle sorprese.

Tutto bene

K, cittadino bangladese utente del nostro Sportello Sanitario, rientra in quella categoria di pazienti che non sa di avere alcuna patologia, in fondo si sente “bene” e non vede motivo per cui dovrebbe sottoporsi a controlli periodici. Il nostro obiettivo è di sensibilizzare i pazienti allo screening, ma anche far conoscere come sia organizzato il SSN.

Un incontro salvavita

R., originario del Bangladesh, grazie all’intervento dello Sportello Sanitario, ha risolto il suo grave problema di salute. Una storia a lieto fine, poiché, R. ha ben compreso l’importanza di non trascurare determinati sintomi ed è una lezione che sta cercando di trasmettere anche ai suoi famigliari.

Sessanta giorni

Questa è la storia di una paziente del nostro Sportello Sanitario che, confidandosi con gli operatori, ha rivelato di essere stata chiusa in casa per due mesi. Come ci si sente a contare sessanta giorni tutti uguali tra loro? Cosa vuol dire trascorrere sessanta giorni di solitudine?

Disagio mentale e Covid-19

A un anno dallo scoppio della pandemia di Covid-19 ci troviamo ancora in pieno stato d’emergenza e ciò non può che avere conseguenze anche a livello psicologico.

Natalità interrotta

La storia di F e la sua difficoltà a diventare madre. Il supporto dello sportello sanitario di Cittadini del Mondo.

Le barriere invisibili nell’emergenza sanitaria del Covid-19

Lo sportello sanitario di Cittadini del Mondo, durante la “seconda ondata” della pandemia di Covid-19, continua a essere in prima linea nella riduzione del rischio di infezione e nel contenimento della diffusione del virus tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

Un caso di tenacia

Questo mese abbiamo scelto di raccontarvi una storia “allegra” proveniente da Palazzo Selam. Sarà forse la primavera anticipata a tirar fuori dal cilindro una storia portatrice di un messaggio positivo, ovvero quello di perseverare sempre, con tenacia e coraggio. Storia dedicata agli abitanti di Selam, che possa essere d’esempio non solo a loro ma in fondo anche a noi.

Le problematiche odontoiatriche dei rifugiati di Palazzo Selam

Il tema affrontato in questo articolo riguarda i problemi odontoiatrici presentati dagli abitanti di Palazzo Selam. Le patologie sono le stesse condizione morbose che affliggono la popolazione occidentale ma che vengono esacerbate dalle difficoltà economiche e di accesso ai servizi e alle terapie.