


Premio CILD 2017 per le libertà civili
Venerdì 15 dicembre la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio CILD 2017 per le libertà civili. Il premio è volto a "riconoscere e promuovere l’impegno di chi, nel corso dell’anno, si è distinto nel proprio lavoro per promozione e protezione delle libertà civili, contribuendo a diffondere la cultura dei diritti umani nel nostro Paese. Un contributo che, in alcuni casi, non riceve la giusta attenzione a livello di opinione pubblica, ma che invece crediamo valga la pena far conoscere e raccontare".

Milonga tra i libri. Tango Popolare per i Cittadini del Mondo
Domenica 3 dicembre, dalle 18.00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà una serata speciale di tango a cura di Tango Popolare Roma in sostegno dell'associazione Cittadini del Mondo. Ingresso a sottoscrizione libera.

L’intercultura sfonda i muri e la Biblioteca diventa grande!
Finalmente ci siamo! Sono terminati i lavori e il 2 dicembre possiamo aprire al pubblico i nuovi locali della Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo. Venite a trovarci, faremo una grande festa!

Festa multietnica
Venerdì 7 luglio alle ore 20:00 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, in occasione della consegna degli attestati alle allieve e allievi della scuola d’italiano, ci sarà la Festa multietnica con i cibi di paesi lontani e non solo. Sarà l'occasione per visitare il cantiere dei lavori di ampliamento dei locali.

Nuovi spazi per la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo
Finalmente dopo un lunghissimo periodo di incertezze e burocrazia, venerdì 30 giugno partiranno i lavori di ampliamento della nostra sede. Potremo così offrire spazi più ampi per accogliere adeguatamente le nostre attività: la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo; la Scuola di italiano e per lo Sportello Sociale.

Residenze fittizie, ancora lontani da una vera soluzione
Nei giorni scorsi la Giunta Capitolina ha istituito in tutti i municipi la possibilità di iscrizione anagrafica presso la residenza fittizia “Via Modesta Valenti”. Ma cosa sono le residenze fittizie e a che servono? Quali sono le criticità della disciplina e cambierà davvero in meglio dopo questa delibera?

Progetto salute e prevenzione al Palazzo Selam II
Il progetto "Salute e prevenzione a Palazzo Selam II" ha come obiettivo la tutela della salute dei migranti presenti sul territorio del VII Municipio di Roma, con particolare attenzione alla popolazione di titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo che si trova all’interno del Palazzo Selam.

Residenza anagrafica e diritti negati. Un aggiornamento sull’attuale situazione a Roma per i rifugiati
Ad oggi, diverse problematiche continuano ad impedire a molti titolari di protezione internazionale di ottenere una residenza anagrafica, rappresentando di fatto una barriera alla fruizione dei servizi e una condanna all’illegalità. La situazione necessita una risoluzione rapida e definitiva da parte delle istituzioni.

Noi andiamo a scuola?!
Iris è una donna di 28 anni proveniente dalla Romania. A febbraio viene al nostro sportello sociale per avere una mano a iscrivere le due figlie a scuola. Inizia così, la ricerca di scuole disponibili ad accoglierle.

La Scuola di Italiano non si ferma. Le lezioni proseguono online
In questi giorni di chiusura forzata, causata dalle misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni della nostra Scuola di italiano stanno continuando online, così gli studenti possono continuare ad apprendere e praticare la lingua.

Covid-19, l’impatto sui diritti delle cittadine e cittadini stranieri e le misure di tutela necessarie
Abbiamo sottoscritto un documento per spezzare il silenzio ed evidenziare le criticità che, in questa drammatica situazione di emergenza da COVID-19, caratterizzano la condizione delle persone straniere, che ad oggi sono prive di effettiva tutela. Il documento non si limita ad enucleare dette criticità ma propone e chiede al legislatore soluzioni concrete ed immediate, che consentano di garantire a tutte le persone le medesime tutele previste dai provvedimenti per contenere il contagio da coronavirus.

Avviso agli utenti: chiusura sede dell’associazione e sospensione delle attività
Comunichiamo agli utenti che, in linea con le misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19, la sede dell'associazione Cittadini del Mondo rimarrà chiusa al pubblico e verranno sospese le attività.

Una mamma resiliente
Dalia ha 35 anni, arriva in Italia dall’America Latina con regolare visto turistico poi scaduto. Si rivolge al nostro Sportello Sociale per chiedere informazioni rispetto alla regolarizzazione della propria posizione sul territorio italiano.

Liberi di essere Cittadini del Mondo
L’evento "Fiabe e racconti di inclusione e amicizia per bambin* e ragazz*", ideato e organizzato dall' Associazione Cittadini del Mondo ha scatenato polemiche e attacchi di esponenti del quadro politico italiano, dei media e dell’opinione pubblica. L’iniziativa rivolta alle scuole, annullata a causa dell’emergenza COVID-19, prevedeva la lettura di testi su tematiche LGBTQ+ per sostenere la libera espressione, l’autodeterminazione e l’inclusione. Da noi nessuno mai e per nessun motivo verrà discriminato per le proprie scelte, quali esse siano, perché crediamo che ognuno, nella libertà del suo essere, ha il diritto di esprimersi e vivere.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
Cittadini del Mondo ODV è un Ente del
Terzo Settore iscritto al RUNTS con la determinazione n. G16129 del 22/11/2022
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito