Percorso di sensibilizzazione su alimentazione e salute
Con la prima lezione sulla sana alimentazione, è iniziato il Percorso di sensibilizzazione su alimentazione e salute, a cura del dott. Emiliano Guerra e dalla dott.ssa Francesca Urbani, e rivolto agli allievi della scuola di italiano di Cittadini del Mondo.
Il progetto, finanziato dall’OPM della Chiesa Valdese, si articola in 6 lezioni, che a seguito delle disposizioni governative per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 (Dpcm 4 marzo 2020), verranno realizzate tramite video, pubblicati sui canali dell’Associazione Cittadini del Mondo:
- Sana alimentazione. Dibattito sulle abitudini alimentari dei componenti della classe. Presentazione della piramide alimentare e della dieta mediterranea. Spiegazione di cosa si intende per unità alcolica e quindi di un corretto apporto alcolico settimanale. Consigli sulla possibile integrazione tra alimentazione tradizionale degli utenti e cucina locale;
- Reflusso gastroesofageo, gastrite e stitichezza. Illustrazione delle principali e più frequenti malattie del tratto gastrointestinale. Illustrazione di metodi non farmacologici, alimentari e abitudinari, per ridurre lo sviluppo od eventualmente la presenza di sintomi di reflusso gastroesofageo, gastrite e stitichezza;
- Sovrappeso, obesità e dislipidemie. Presentazione delle principali condizioni patologiche associate ad una malnutrizione per eccesso in età adulta e infantile. Approfondimento sulle forme di dislipidemia e le correlazioni con il rischio cardiovascolare. Importanza del BMI (Body Mass Index) e della circonferenza addominale e dei basilari esami laboratoristi di screening;
- Ipertensione arteriosa. Descrizione della patologia ipertensiva e delle sue complicanze, con approfondimento sull’ipertensione gestazionale. Panoramica sui principali fattori di rischio associati allo sviluppo dell’ipertensione arteriosa e dell’importanza di un corretto stile di vita ai fini della sua prevenzione. Particolare attenzione all’importanza di un periodico monitoraggio della pressione arteriosa e dello screening delle sue complicanze;
- Insulino-resistenza e diabete. Sindrome Metabolica. Definizione di insulino-resistenza, approfondimento sul diabete di tipo 2 ed il diabete in gravidanza. Illustrazione dei principali fattori di rischio collegati allo sviluppo di resistenza insulinica con attenzione ad una corretta alimentazione e attività fisica. Inquadramento delle diverse condizioni patologiche illustrate nei diversi incontri inerenti alla Sindrome Metabolica;
- Anticoncezionali e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Illustrazione dei principali metodi contraccettivi. Panoramica delle principali malattie sessualmente trasmissibili con attenzione alle metodiche di prevenzione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!