Alimentazione e benessere: impariamo a prenderci cura di noi
Nel periodo compreso tra aprile e giugno 2025 si sono svolti i primi quattro incontri su corpo e salute intitolati “Alimentazione e benessere: impariamo a prenderci cura di noi” realizzati dalla dott.ssa Erika Somaini. L’obiettivo di questi incontri è stato sia di fornire strumenti di educazione alimentare che di promuovere stili di vita sani, accessibili e culturalmente condivisibili, tenendo conto delle esigenze e delle specificità delle persone coinvolte. I partecipanti, infatti, hanno presentato caratteristiche estremamente eterogenee per quanto riguarda la provenienza geografica, la condizione socio-linguistica e il livello di alfabetizzazione in italiano. Tra i partecipanti vi erano sia studenti della nostra Scuola di Italiano sia utenti del nostro Sportello Sanitario.
In totale sono state contattate circa 50 persone, appartenenti a 12 differenti nazionalità: Uganda, Bangladesh, Marocco, Egitto, Cina, Libia, Somalia, Turchia, Pakistan, Sudan, Tunisia e Filippine. La frequenza media per ogni singolo incontro si è attestata sui 10-12 partecipanti stranieri, a cui di volta in volta si è aggiunta anche la presenza di qualche volontario. Questo dettaglio ha sicuramente favorito lo sviluppo di un ambiente interculturale collaborativo, dove lo scambio di conoscenze culinarie ha arricchito i contenuti degli incontri.
La Piramide Alimentare è stata adottata come strumento centrale e ricorrente nei diversi appuntamenti, fungendo da base comune per tutti i partecipanti, inclusi quelli che si sono progressivamente inseriti durante il percorso. Ogni incontro si è aperto con un’attività pratica di costruzione della propria piramide alimentare personale, utile a stimolare una riflessione sulle abitudini individuali dei partecipanti. Durante le varie sessioni sono state offerte spiegazioni teoriche, esempi pratici, assaggi guidati (di frutta fresca e secca) e momenti di confronto collettivo.
I contenuti sono stati inoltre collegati, laddove possibile, alla prevenzione di patologie croniche legate a scorrette abitudini alimentari (ipertensione, diabete, dislipidemie, obesità ecc.), fornendo indicazioni accessibili per migliorare il proprio stile di vita quotidiano. Ogni incontro si è aperto con un breve riepilogo dei temi trattati in precedenza, per facilitare l’integrazione di nuovi partecipanti.
In generale i primi quattro incontri hanno riscosso un’ottima partecipazione e un coinvolgimento attivo delle persone coinvolte. Il percorso si è dimostrato efficace non solo nella trasmissione di contenuti di educazione alimentare, ma anche come spazio informale di incontro, dialogo e valorizzazione delle diverse culture alimentari. La metodologia interattiva, basata sull’esperienza diretta, ha infine favorito la comprensione anche da parte di persone con competenze linguistiche limitate.
Argomenti dei quattro incontri:
- primo incontro – 14 aprile 2025
Sono stati introdotti i concetti base per una dieta sana, insistendo sull’importanza della varietà alimentare, del rispetto della stagionalità di frutta e verdura e di un’adeguata idratazione. Sono stati inoltre condivisi consigli su come effettuare acquisti consapevoli nei più comuni luoghi d’acquisto (mercato, supermercato ecc.); - secondo incontro – 28 aprile 2025
Sono stati illustrati i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e proposte attività pratiche per riconoscerli negli alimenti quotidiani. Si è poi approfondito il tema dei cereali, con un focus sulla loro varietà e sui metodi di cottura. Un’attività interattiva che prevedeva la scelta dell’immagine con raffigurato il prodotto “più sano” ha infine stimolato il dibattito e lo scambio di conoscenze tra i partecipanti; - terzo incontro – 26 maggio 2025
In questo incontro si è discusso dell’importanza delle fonti proteiche vegetali, in particolare dei legumi, suggerendo strategie per ridurre il consumo di carne rossa e aumentare quello di pesce azzurro. È stato anche affrontato il tema delle uova, sia dal punto di vista nutrizionale sia culinario (tempi e modalità di cottura) che del loro acquisto consapevole; - quarto incontro – 9 giugno 2025
Quest’ultimo incontro ha approfondito i benefici del consumo regolare di frutta secca. L’assaggio diretto delle diverse tipologie disponibili sul mercato ha riscosso grande interesse e ha permesso ai partecipanti di affinare la lettura delle etichette nutrizionali, stimolando curiosità e attenzione verso nuove possibili abitudini alimentari.
A settembre si faranno gli altri quattro incontri incentrati sulla prevenzione di patologie croniche, sull’igiene dentale e sulle modalità di accesso al Sistema Sanitario Nazionale.
Gli incontri su “corpo e salute” sono sostenuti con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese per il progetto “Integrazione linguistica, culturale e sociale dei migranti – OPM/2024/48933”.