Storie Mediche

Perché lo Sportello Sanitario dell’associazione Cittadini del Mondo ODV è speciale? Quanto è pesante il bagaglio (clinico e personale) delle persone che la nostra presidente, la dott.ssa Donatella D’Angelo, e la dott.ssa Luisa Perfetto visitano ogni giorno?

Ecco alcune storie che abbiamo scelto di raccontare. Sono episodi semplici ma potenti, in grado di catapultarci in una realtà di cui facciamo parte, senza neanche accorgercene. Situazioni che ci stanno davanti agli occhi, ma che, spesso, non riusciamo a mettere a fuoco. Per questo è importante condividerle: affinché esistano e vadano in giro ad accendere una lucina su cosa e, soprattutto, su chi ci circonda. E magari essere lo spunto per un sorriso in più, o una gentilezza in più, che possono davvero fare la differenza.

Leggi qui sotto le “Storie Mediche”

Le problematiche odontoiatriche dei rifugiati di Palazzo Selam

Il tema affrontato in questo articolo riguarda i problemi odontoiatrici presentati dagli abitanti di Palazzo Selam. Le patologie sono le stesse condizione morbose che affliggono la popolazione occidentale ma che vengono esacerbate dalle difficoltà economiche e di accesso ai servizi e alle terapie.

Storia di Stachys

Stachys è una giovane donna etiope, incinta da due mesi, che vive a Palazzo Selam da 10 anni. Durante una giornata di sensibilizzazione per l’ipertensione arteriosa gli viene misurata la pressione. La sua pressione sistolica – la “massima”- oscilla tra il 170 e i 190. L’ipertensione in gravidanza può diventare estremamente pericolosa, e i medici di Cittadini del Mondo cercano di approfondire la sua storia personale e scoprono che Stachys ha avuto precedentemente un aborto.

Storia di Solanum

Abbiamo conosciuto Solanum quasi un anno e mezzo fa, a marzo dello scorso anno. Il suo arrivo ci era stato già preannunciato dal marito, abitante storico di Palazzo Selam, che da tempo aspettava di ricongiungersi a lei e ai suoi bambini. Appena arrivata dall’Etiopia il suo primo pensiero è stato quello di provare ad inserire subito i due figli alla scuola materna e per questo si è rivolta allo sportello sociale di Cittadini del Mondo.

Non è un palazzo per vecchi

Nontiscordardime è una donna eritrea che abita a Palazzo Selam da circa 7 anni. Con i suoi 72 anni è una delle donne più anziane del palazzo. Con la sua andatura malferma arriva puntuale all’apertura del nostro sportello, tutti i giovedì, per misurare la pressione. Perché Nontiscordardime soffre di ipertensione arteriosa da molti anni, mal controllata nel tempo che necessita di controlli regolari e aggiustamenti della terapia.

Donne (e Uomini) Bangladesi

Durante l’attività dell’ambulatorio di medicina generale della presidente di Cittadini del Mondo, la dott.ssa Donatella D’Angelo, capita spesso di ricevere pazienti stranieri provenienti da diverse parti del mondo. Le storie presentate da un certo gruppo di pazienti colpiscono in particolar modo per caratteristiche comuni che si ripetono ogni volta come una specie di mantra. Sono le storie delle donne che provengono dal Bangladesh.