Mimmo Lucano: simbolo dell’accoglienza e dell’integrazione

Riace è un comune di 1.726 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
Dal 2004, grazie alle politiche di accoglienza del sindaco Domenico Lucano, il paese ormai spopolato ha concesso ospitalità a oltre 6mila richiedenti asilo provenienti da venti diverse nazioni, integrandoli nel tessuto culturale cittadino e inserendoli nel mondo del lavoro del piccolo borgo, ridando di fatto alla città di Riace una nuova vita. Nel borgo calabrese da tempo si pratica il sistema dell’accoglienza diffusa, con i migranti ospitati in appartamenti indipendenti. Un modello che nel 2016 fruttò al sindaco Mimmo Lucano l’inserimento da parte della rivista Fortune tra i 50 leader più influenti al mondo.
Oggi, con l’arresto del Sindaco Mimmo Lucano e la decisione del Ministero dell’Interno di trasferire i migranti ospitati a Riace, si sta decretando la fine di un modello, considerato virtuoso, di accoglienza e integrazione.

Sabato 20 Ottobre alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, insieme all’avvocato Arturo Salerni di Progetto Diritti Onlus, approfondiremo la vicenda e alle 19 ci sarà la proiezione del cortometraggio “Il volo” di Wim Wenders, e che narra la storia dell’arrivo di un gruppo di immigrati a bordo di un barcone crea scompiglio nell’amministrazione di un piccolo paese della costa, ormai spopolato. A Beppino, un bambino di 8 anni, tocca fare su e giù per il paese per portare le parole del sindaco al prefetto e viceversa. In un dialogo sempre più acceso, con i due politici schierati politicamente. Il sindaco, insieme al piccolo Beppino, troverà una provocatoria soluzione per accogliere i nuovi arrivati e rivitalizzare l’economia del paese, profondamente segnato dal fenomeno dell’emigrazione di massa.

Un’iniziativa volta a capire cosa sta accadendo vicino a noi, perché l’informazione è fondamentale per rompere l’indifferenza e il silenzio. Partecipate numerosi!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *