28 dicembre 2021: “Giochi senza frontiere!” un pomeriggio pensato per trovarci e ritrovarci durante il periodo delle feste e condividere qualche ore in compagnia con giochi da tavola, caccia al tesoro e tombolata finale. Un evento aperto a tutti e a tutte: volontari dell’Associazione, utenti, studenti della scuola di italiano, parenti, figli, amici e chiunque si voglia aggiungere… un modo per conoscersi, ritrovarsi e magari vincere un bel regalo!
18 dicembre 2021: presentazione libro “A Roma Tuscolano Cinecittà-Quadraro. Storie quotidiane del quartiere capitolino“. Il Tuscolano è una grande porzione di Roma che arriva fino agli studi di Cinecittà: “La fabbrica dei sogni”, di cui i sedici autori hanno saputo cogliere, con grande sensibilità, le sfumature di un fermento che si rinnova a ogni dì, dando vita a un film arcobaleno, denso di colori e profumi.
Sono intervenuti: il prefatore Paolo Restuccia e gli autori Cristian Bergamo, Fabrizio Capucci, Daniela Cicchetta, Loredana Germani, Mirella Maggio, Manuela Marsili, Claudia Mereu, Marina Novelli, Rita Pelliccia, Ilaria Petrarca, Marco Rubeo, Patrizia Ruscio, Giulio Salvioli, Antonietta Sciammarella, Pina Sozio, Marilena Votta.
27 novembre 2021: incontro “A scuola anch’io. Come supportare i genitori stranieri per l’iscrizione scolastica dei propri figli“, un seminario formativo, realizzato in collaborazione con Rete Scuolemigranti, e rivolto a volontari, docenti, mediatori culturali e operatori coinvolti nella iscrizione a scuola di minori migranti.
Sono intervenute: Donatella D’Angelo (Presidente Associazione Cittadini del Mondo), Paola Piva (coordinatrice delle Rete Scuolemigranti) e Anna Nota (coordinatrice del gruppo Discol – Diniego Scolastico).
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri di formazione “Incontriamoci per formare nuovi Cittadini del Mondo“.
13 ottobre 2021: Corso di informatica di base, realizzato in collaborazione con l’Associazione Informatici Senza Frontiere, ha l’obiettivo di far conoscere gli elementi di base di utilizzo del computer e del web, per favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati.
Il progetto è finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano “Cultura Futuro Urbano”.
8 ottobre 2021: incontro “Afghanistan: una guerra infinita“. Dopo 20 anni di guerra l’Afghanistan è tornato al punto di partenza e i primi effetti del ritorno al potere dei Talebani stanno colpendo anzitutto le donne, con la loro esclusione da scuole, università e posti di lavoro.
Sono intervenuti: Antonella Garofalo (CISDA – Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Onlus), Stefano Galieni (Giornalista di Left), Javad Haidari (Sociologo), Nazifa Mersa Hussain (Mediatrice Culturale).
18/19 Settembre 2021: giornate di formazione “Incontriamoci per formare nuovi Cittadini del Mondo. Corso di formazione su diritti e servizi per la popolazione migrante” rivolte a tutti i volontari dell’Associazione e a tutti i cittadini, che sono interessati a fare la loro parte per ridurre il divario sociale e a promuovere l’inclusione, per dare un sostegno concreto a persone svantaggiate.
Nello specifico sono stati affrontati i seguenti temi: richiesta e e tipologie di documenti per la popolazione migrante, diritto alla salute e accesso al Servizio Sanitario Nazionale, requisiti per la richiesta della cittadinanza, accesso scolastico per minori e adulti, Residenze: requisiti e richiesta.